TARI 2020

INFORMATIVA

 

La TARI è la tassa sui rifiuti

si paga per la copertura integrale dei costi relativi al servizio comunale di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.

Presupposto per l’applicazione della TARI è il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.

Per occupazione si intende la disponibilità anche solo materiale dei locali e delle aree.

CATEGORIE DI UTENZA

Il tributo comunale sui rifiuti prevede la suddivisione dell’utenza fra domestica e non domesticaintendendosi:

  •  Per utenza domestica, le superfici adibite a civile abitazione compresi box/posto auto, cantine, soffitte, escluse le aree scoperte (balconi, terrazzi, giardini);
  • Per utenza non domestica, le restanti superfici, tra cui comunità, attività commerciali, industriali, artigianali, professionali, ed in genere tutte le attività produttive di beni e servizi.

 

ADEMPIMENTI A CARICO DEL CONTRIBUENTE:

OBBLIGO DI DICHIARAZIONE

I contribuenti devono sottoscrivere e presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo dalla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali.

 La dichiarazione riveste particolare importanza nella gestione del tributo TARI, in quanto determina la situazione in base alla quale si procede al calcolo del tributo.

I contribuenti devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare:

  1. l’inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza;
  2. la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;
  3. il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

La dichiarazione deve essere presentata:

  1. per le utenze domestiche: dall’intestatario della scheda di famiglia nel caso di residenti e nel caso di non residenti dall’occupante a qualsiasi titolo;
  2. per le utenze non domestiche, dal soggetto legalmente responsabile dell’attività che in esse si svolge;
  3. per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni.

L'obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa, sempreché non si verifichino modificazioni che determinino un diverso ammontare del tributo.

Nel caso di decesso del contribuente, i familiari conviventi o gli eredi dello stesso, dovranno provvedere alla presentazione della dichiarazione di cessazione entro un anno dal decesso o entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo se più favorevole.

L’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica costituiscono presunzione semplice dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti.

Per le utenze non domestiche la medesima presunzione è integrata altresì dal rilascio da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, di atti assentivi o autorizzativi per l’esercizio di attività nell’immobile o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità.

La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l’interruzione temporanea dello stesso non comportano esonero o riduzione del tributo.

SANZIONI

In caso di omessa presentazione della dichiarazione, anche relativamente uno solo degli immobili posseduti, occupati o detenuti, si applica la sanzione amministrativa dal cento al duecento per cento del tributo dovuto, con un minimo di 50 euro.

In caso di infedele dichiarazione si applica la sanzione amministrativa dal cinquanta al cento per cento del tributo non versato, con un minimo di 50 euro.

 DICHIARAZIONE: DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

 Utenze domestiche:

 Utenze non domestiche:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA in caso di richiesta di rimborso o discarico - richiesta riduzioni;

  • Istanza di Rimborso;
  • Istanza di discarico/sgravio;

 LUOGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE: Ufficio protocollo

La dichiarazione può essere presentata:

  • direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Villasor;
  • spedita tramite raccomandata postale;
  • a mezzo posta elettronica certificata PECsegreteriavillasor@legalmail.it.

COME SI CALCOLA LA TARI

La TARI per le utenze domestiche viene calcolata in base a

  • metri quadrati dell’immobile compresi box/posto auto, cantine, soffitte, escluse le aree scoperte (balconi, terrazzi, giardini) - “parte fissa”;
  • numero di persone del nucleo familiare che vivono nell’immobile. Nel caso di abitazioni tenute a disposizione, il numero degli occupanti viene determinato in n° 1 occupanti  - “parte variabile”.

La TARI per le utenze non domestiche viene calcolata in base a

  • metri quadrati del locale o area “parte fissa”
  • categoria di appartenenza dell’attività svolta nel locale o area “parte variabile”.

COSTO

  • Nessun costo per le dichiarazioni

TEMPISTICA

  • Accettazione dichiarazione: immediata
  • Il procedimento si conclude con il versamento della tassa mediante il bollettino di pagamento che viene recapitato al domicilio del contribuente.

NORMATIVA

INFORMAZIONI:

Per la modulistica, per ulteriori chiarimenti e informazioni rivolgersi all’Ufficio Tributi, nei giorni e orari di apertura al pubblico:

martedì ore 15:00 – 17:00 mercoledì e venerdì ore 10:30 – 12:30

ovvero tramite mail al seguente indirizzo: tributi@comune.villasor.ca.it

 

 

Data di ultima modifica: 28/05/2020

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto